Batolite di Antioquia

Localizzazione del batolite di Antioquia nella zona centrale della Colombia.

Il batolite di Antioquia (in lingua spagnola: Batolito Antioqueño) è una formazione geologica costituita da un gruppo di plutoni situati nel Dipartimento di Antioquia, in Colombia.

I plutoni del batolite si estendono su di un'area di circa 7800 km²[1][2] con intrusione e raffreddamento avvenuto nel Cretacico superiore.[3] La maggior parte del batolite ha subito un processo di degradazione meteorica, che ha formato uno strato di 40 m di saprolite. In alcune zone la saprolite raggiunge uno spessore di 200 m. La meteorizzazione viene attribuita al clima caldo umido e alle condizioni di stabilità, con una percentuale minima di erosione. Dove la saprolite è erosa, affiorano dei monadnock (picchi di roccia isolati) come El Peñón de Guatapé. Questi monoliti sono costituiti da blocchi di roccia più dura che ha resistito ai processi di degradazione meteorica e erosione, con un minor grado di fratturazione.[4]

Localizzazione

Il batolite è situato nella Cordillera Centrale della Colombia, di cui occupa la parte assiale dell'estremità settentrionale.[2][5][6]

Ha una forma trapezoidale con uno sviluppo longitudinale in direzione nordovest- sudest.[2]

Etimologia

La denominazione del batolite di Antioquia è stata assegnata da Botero nel 1942, dopo che vari autori come Boussignault nel 1825, Ospina nel 1911, Scheibe nel 1933 e Posada nel 1936 avevano fatto riferimento alla sua esistenza.[1]

Età

Un confronto tra le datazioni calcolate per il batolite mostra che esso si è formato durante un periodo prolungato di tempo compreso tra 97 e 58 milioni di anni fa, cioè tra il tardo Cenozoico e il Paleocene.[7] Per la componente principale dell'intrusione la stima più accurata è tra 71 ± 1.2 e 77 ± 1.7 milioni di anni fa, suggerendo un'intrusione avvenuta al passaggio tra Campaniano e Maastrichtiano.[8]

Composizione

La composizione geologica del batolite di Antioquia è la seguente:[2][6]

Tipo di roccia %
Granodiorite 62
Tonalite 26
Quarzodiorite 4
Monzogranito 4
Quarzo-monzodiorite 2
Gabbro 1
Diorite 1

Note

  1. ^ a b Albarracín et al., 2011, p.100
  2. ^ a b c d Ana Cristina Londoño, Geoformas asociadas al Batolito Antioqueño (PDF), in Geología Colombiana, nov 1998. URL consultato il 30 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ Ibañez et al., 2007
  4. ^ García & Hermelin, 2016, pp.139-154
  5. ^ Petrografía y Geografía del Batolito Antioqueño en un Sector del Municipio de Santa Rosa de Osos. (PDF), 2012. URL consultato il dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ a b Consideraciones geocronoecológicas e isotópicas del Batolito Antioqueño. (PDF) [collegamento interrotto], in Rev Acad Colomb Cienc, marzo 2001. URL consultato il 2015 dic.
  7. ^ Jose Fernando Duque Trujillo, Camilo Bustamante, Luigi Solari, Álvaro Gómez-Mafla, Gloria Toro-Villegas e Susana Hoyos, Reviewing the Antioquia batholith and satellite bodies: a record of Late Cretaceous to Eocene syn - to post-collisional arc magmatism in the Central Cordillera of Colombia, in Andean Geology, vol. 46, n. 1, 2019, DOI:10.5027/andgeoV46n1-3120. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  8. ^ Albarracín et al., 2011, p.114

Bibliografia

  • Harold A. Albarracín R., Álvaro Nivia G, Gabriel Salazar S., Janeth Sepúlveda O., Laura P. Sepúlveda L., Gabriel Rodríguez e Gilberto Zapata, Memoria Plancha 131 - Santa Rosa de Osos - 1:100,000 (PDF), INGEOMINAS, 2011, pp. 1–262. URL consultato il 1º giugno 2018.
  • Carolina García e Michel Hermelin, Landscapes and Landforms of Colombia - Inselbergs Near Medellín, Springer, 2016, pp. 1–219.
  • M. Ibañez Mejía, C.C.G. Tassinari e J.M. Jaramillo Mejía, U–Pb zircon ages of the "Antioquian Batholith": geochronological constraints of Late Cretaceous magmatism in the Central Andes of Colombia, 11th Colombian Geological Congress, extended abstracts (Vol. 11), 2007.

Voci correlate

  Portale Geografia
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra