BTR-T

BTR-T
Descrizione
Tipoveicolo da combattimento della fanteria pesante
Equipaggio2+5
ProgettistaOmsktransmash
Dimensioni e peso
Lunghezza6,45 m
Larghezza3,27 m
Altezza2,4 m
Peso38,5 t
Propulsione e tecnica
Motorediesel
Potenza520 hp
Rapporto peso/potenza14 hp/t
Trazionecingoli
Sospensionibarre di torsione
Prestazioni
Velocità su strada50 km/h
Velocità fuori strada25 km/h
Autonomia500 km
Armamento e corazzatura
Armamento primariovedi armamento
Corazzaturareattiva, 320 mm
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia

Il Bronetransporter-Tyazhelyy o BTR-T (in lingua russa: "Бронетранспортёр-Тяжелый": veicolo da trasporto - pesante) è un veicolo da combattimento della fanteria pesante russo, progettato dall'azienda statale Omsktransmash.

Sviluppo

Il veicolo è basato sullo scafo del carro armato T-55 ed è la risposta all'esigenza di un mezzo pesante, altamente protetto e ben armato, adatto al combattimento urbano.[1] L'esigenza di un veicolo pesante da combattimento della fanteria emerse dopo la prima guerra cecena, durante la quale i trasporto truppe BTR-80 e BMP-2 subirono perdite enormi nelle aree urbane per mano dei ribelli armati di RPG. Di conseguenza, il progetto incorporava una spessa protezione, con elementi di corazza reattiva, e un potente armamento con un sufficiente angolo di elevazione per ingaggiare bersagli in edifici a più piani.

La scelta dello scafo del T-55 invece di un carro più moderno probabilmente è dovuta a motivi di bilancio, con un occhio al potenziale mercato per la conversione di un carro tanto diffuso a livello mondiale. Probabilmente tale scelta è anche ispirata al veicolo israeliano Achzarit, sviluppato negli anni ottanta con le stesse modifiche. Tuttavia il progetto russo non ha ottenuto contratti di esportazione.

Armamento

La torretta può essere configurata per ospitare diverse combinazioni di armi:

Note

  1. ^ BTR-T Heavy Armored Personnel Carrier | Military-Today.com

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BTR-T
V · D · M
Veicoli militari russi, ucraini e ex-sovietici del secondo dopoguerra
Carri armatiT-10 · T-54/55 · T-55AGM · PT-76 · T-62 · T-64 · T-72 · T-80 · T-84 · T-90 · T-14 Armata
Veicoli trasporto truppeCingolati: BTR-50 · MT-LB · BTR-D · GT-MU · Kurganets-25 · PTS
Ruotati: BTR-3 · BTR-4 · BTR-7 · BTR-40 · BTR-60 · BTR-70 · BTR-80 · BTR-90 · BPM-97 · BTR-94 · BTR-152 · SBA-60K2 Bulat · BTR Bumerang · BTR Krymsk · BTR Otaman
Veicoli da combattimento della fanteriaBMP-1 · BMP-2 · BMP-3 · BMD-1 · BMD-2 · BMD-3 · BMD-4 · BTR-T · ATOM · BMPV-64 · BMPT · Lazika · T-15 Armata · Kurganets-25
Semoventi d'artiglieriaCannoni e obici: 1K17 Szhatie · 2S1 Gvozdika · 2S3 Akatsiya · 2S4 Tyulpan · 2S5 Giatsint · 2S7 Pion · 2S9 Nona · 2S19 Msta · 2S23 Nona-SVK · 2S25 Sprut-SD · 2S27 Msta-K · 2S30 Iset · 2S31 Vena · 2S33 Msta-SM · 2S35 Koalitsiya-SV · 2S22 Bohdana · ASU-57 · ASU-85 · A-222 Bereg

Lanciarazzi multipli: BM-14 · BMD-20 · BM-21 · BM-24 · BM-25 · BM-27 · TOS-1 · BM-30 Smerch · BM-30 Vilkha · 9A52-4 Tornado · Polonez · RS-122

Antiaerei: BTR-40A · BTR-152A · BTR-152D · ZSU-57-2 · ZSU-23-4 · 9K22 Tunguska · Pantsir-S
Autoblindo e altroBRDM-1 · BRDM-2 · Dozor-B · GAZ Tiger · GAZ-46 · GAZ Vodnik · I-52 · Kozak · VEPR · VPK-3927 Volk · T-98 Kombat · Typhoon · Novator
  Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati