Attila, l'unno

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Attila, l'unno
Titolo originaleAttila
PaeseStati Uniti d'America, Lituania
Anno2001
Formatominiserie TV
Generedrammatico, storico, avventura, biografico, guerra
Puntate2
Durata177 min
Lingua originaleinglese
Rapporto1.78:1
Crediti
RegiaDick Lowry
SoggettoRobert Cochran
SceneggiaturaRobert Cochran, Robertas Urbonas
Interpreti e personaggi
FotografiaSteven Fierberg
MontaggioTod Feuerman
MusicheNick Glennie-Smith
CostumiJane Robinson
Effetti specialiFantastico II Film Effects
Prima visione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Attila, l'unno (Attila) è una miniserie televisiva del 2001, diretta da Dick Lowry. Il ruolo principale di Attila è affidato a Gerard Butler.[1]

Trama

Scontro fra due mondi e due uomini che li hanno rappresentati: Attila re degli Unni e il generale romano Flavio Ezio. Da un lato Attila, crescendo, conquista le terre di altri popoli a nord, nella Pannonia e oltre. Si sposterà anche verso ovest fino alla Gallia. A Flavio Ezio viene ridato il titolo di generale supremo per contrastare l'avanzata unna.

Attila ed Ezio si incontreranno, saranno insieme in una battaglia contro i Visigoti. Quando Attila diventerà troppo potente, Ezio siglerà un accordo con Teodorico, re dei Visigoti per annientare Attila e il suo esercito. La fine è firmata per i due rappresentanti dei popoli d'oriente e d'occidente, ma non da mani di guerrieri.

Produzione

In Italia è anche conosciuto come Attila - Il cuore e la spada.[2][3]

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Accoglienza

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ (EN) Alex von Tunzelmann, Attila: hot babes, baths and, erm, birth control, in The Guardian, Guardian Media Group, 28 gennaio 2010. URL consultato il 27 dicembre 2016.
  2. ^ Attila - Il cuore e la spada, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l.. URL consultato il 27 dicembre 2016.
  3. ^ Attila, il cuore e la spada, su FantasyMagazine, EADV s.r.l., 10 agosto 2005. URL consultato il 27 dicembre 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Antica Roma
  Portale Guerra
  Portale Televisione