Associazione Calcio Reggiana 1943-1944

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1943-1944
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Regolo Ferretti
PresidenteBandiera dell'Italia Regolo Ferretti
Divisione Nazionale2º posto nel girone emiliano.
Maggiori presenzeCampionato: Benelli, Borri, Campari, Marmiroli, Montanari R., Vasirani, Violi (8)
Miglior marcatoreCampionato: Montanari R. (4)
StadioStadio Mirabello
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1943-1944.

La stagione

Il territorio italiano vive gli orrori della guerra ed il passaggio del fronte sconvolge tutto, compreso il calcio. Questo è un campionato anomalo e si svolge per decisione del governo fascista repubblicano solo nei territori occupati dai nazi fascisti. Il calcio ufficiale è fermo e quindi non verrà omologato. La Reggiana è inserita nel campionato Alta Italia Emilia nel girone C con Carpi, Modena, Mantova e Centese. Tra gli altri giocano alcuni giocatori come Bruno Borri, Pier Luigi Alvigini e Aldo Zucchero che erano militari a Reggio Emilia, oltre ai vecchi Vivaldo Fornaciari e Arturo Benelli. Torna a Reggio anche Raggio Montanari.

La prima di campionato al Mirabello col Mantova si svolge il 13 febbraio, a un mese di distanza dal grande e cruento bombardamento che ha provocato 275 morti in città. Lo stadio è ovviamente deserto. Al turno successivo passano le prime due, alla fine la Reggiana dovrebbe presentarsi a Modena per lo spareggio con il Carpi valevole per il secondo posto essendo entrambe con 11 punti, ma preferisce non presentarsi. Il primo posto nel girone è del Modena con 14 punti.

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Pier Luigi Alvigini
Bandiera dell'Italia A Arturo Benelli
Bandiera dell'Italia D Carlo Benelli
Bandiera dell'Italia A Bruno Borri
Bandiera dell'Italia D Milo Campari
Bandiera dell'Italia D Giulio Colombi
Bandiera dell'Italia C Vivaldo Fornaciari
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Marmiroli
Bandiera dell'Italia C Raggio Montanari
Bandiera dell'Italia C Vivante Montanari
Bandiera dell'Italia P Gino Vasirani
Bandiera dell'Italia A Alcide Ivan Violi
Bandiera dell'Italia A Aldo Zucchero

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1944.

Girone C emiliano

Girone di andata

Modena
6 febbraio 1944
1ª giornata
Modena  1 – 0  ReggianaCampo di Via Fontanelli
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Bellini Gol 40’Marcatori

Reggio Emilia
13 febbraio 1944
2ª giornata
Reggiana  5 – 3  MantovaStadio Mirabello
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Montanari Gol 10’, Gol 66’
Violi Gol 13’, Gol 75’ (rig.)
A. Benelli Gol 89’
MarcatoriGol 36’ (aut.) Colombi
Gol 47’ Mantovani
Gol 83’ Faita

Carpi
20 febbraio 1944
3ª giornata
Carpi  1 – 1  ReggianaPolisportivo Comunale
Arbitro:  Grattarola (Bologna)
Barbieri Gol 86’MarcatoriGol 89’ Fornaciari

Cento
27 febbraio 1944
4ª giornata
Centese  0 – 1  ReggianaStadio Loris Bulgarelli
Arbitro:  Pancaldi (Bologna)
MarcatoriGol 65’ Zucchero

5 marzo 1944
5ª giornata
 – 
Riposo

Girone di ritorno

Reggio Emilia
19 marzo 1944
6ª giornata
Reggiana  0 – 1  ModenaStadio Mirabello
Arbitro:  Bellè (Venezia)
MarcatoriGol 32’ Zironi I

Mantova
26 marzo 1944
7ª giornata
Mantova  1 – 2  ReggianaStadio Settimio Leoni
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)
Lazzarini Gol 60’MarcatoriGol 21’ Marmiroli
Gol 57’ R. Montanari

Reggio Emilia
2 aprile 1944
8ª giornata
Reggiana  1 – 0  CarpiStadio Mirabello
Arbitro:  Mazzoni (Parma)
MarmiroliMarcatori

Reggio Emilia
9 aprile 1944
9ª giornata
Reggiana  3 – 2  CenteseStadio Mirabello
Arbitro:  Colonna (Parma)
Violi Gol 28’ (rig.)
Marmiroli Gol 55’
R. Montanari Gol 80’
MarcatoriGol 20’, Gol 67’ Pavan

16 aprile 1944
10ª giornata
 – 
Riposo

Spareggio per il 2º posto

Modena
7 maggio 1944
Spareggio
Reggiana  0 – 2
A tav.[1]
  CarpiStadio di Via Fontanelli
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Note

  1. ^ Partita data vinta 0-2 a tavolino al Carpi per rinuncia della Reggiana.

Bibliografia

  • Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, p. 18.
  • Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 98-99.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945 (1º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 335-353.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1943-44, storiadellareggiana.it.
  • Stagione 1943-44, "Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945" (1º volume) (PDF), su tecnograf.biz. URL consultato il 30 gennaio 2020.


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio