Associazione Calcio Como 1962-1963

Voce principale: Calcio Como.
Associazione Calcio Como
Stagione 1962-1963
Sport calcio
Squadra  Como
AllenatoreBandiera della Danimarca Frank Pedersen & Bandiera dell'Italia Giulio Cappelli (D.T.) (1ª-19ª)
Bandiera dell'Italia Giovanni Zanollo & Bandiera dell'Italia Giulio Cappelli (D.T.) (20ª-25ª)
Bandiera della Francia Henri-Gérard Augustine & Bandiera dell'Italia Giulio Cappelli (D.T.) (26ª-38ª)
Serie B18º posto (retrocesso in Serie C)
Maggiori presenzeCampionato: Sartore (37)
Miglior marcatoreCampionato: Morelli (14)
StadioStadio Giuseppe Sinigaglia
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Como nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Stagione

Nella stagione 1962-1963 il Como disputa il campionato di Serie B, un torneo che prevede tre promozioni e tre retrocessioni, con 31 punti in classifica retrocede in Serie C, con Sambenedettese a 30 punti e Lucchese con 21 punti. Salgono in Serie A il Messina con 50 punti e la coppia formata da Lazio e Bari con 48 punti.

Questo campionato cadetto è stato per il Como il più travagliato, per avvenimenti extrasportivi che ne causarono la retrocessione. Sono stati ceduti i giovani gioielli Luigi Meroni al Genoa e Antonio Ghelfi e Franco Landri al Messina, gli ultimi due in cambio di Italo Carminati, l'acquisto più importante è stato quello di Giuseppe Longoni dall'Inter, avrà una lunga carriera in Serie A, altri rinforzi sono gli arrivi di Corrado Teneggi dal Savona e Roberto Derlin dallo Spezia. Dal Livorno arrivò il giovane Paolo Bessi un ragazzo che suo malgrado ha segnato la stagione lariana. Il campionato con i suoi alti e bassi portano il Como stabilmente a metà classifica, il 13 gennaio in Como-Verona (0-1) nel rientrare negli spogliatoi l'arbitro Angelini venne ferito da un sasso lanciato in campo, a seguito di ciò arriva la giusta la squalifica del Sinigaglia. A febbraio con la squadra quint'ultima viene esonerato l'allenatore danese Frank Pedersen sostituito dall'allenatore delle giovanili Giovanni Zanollo, proprio in quei giorni scoppia il caso del giocatore Bessi. La stagione precedente in Serie D nell'Altopascio aveva subito una squalifica dal Comitato regionale toscano fino al 31 ottobre 1962. Quando arriva al Como non ha la comunicazione della squalifica da scontare. Il 6 aprile 1963 la Commissione giudicante della Lega Nazionale Calcio sospese Bessi da ogni attività agonistica e deliberò la sconfitta a tavolino per il Como nelle cinque partite giocate da Bessi, nelle quali i lariani avevano ottenuto tre sconfitte con Foggia, Lazio e Padova, un pareggio con il Catanzaro ed una vittoria con il Cosenza. I tre punti persi a tavolino fanno precipitare il Como al penultimo posto con poche possibilità di salvezza. Nelle ultime sei partite la squadra lariana ottenne sette punti che non bastarono a salvarsi. In Coppa Italia subito fuori al primo turno con l'Atalanta (2-4) dopo i supplementari, la squadra bergamasca inizia da Como il percorso che la porta a vincere il prestigioso trofeo.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Bruno Ballarini
Bandiera dell'Italia P Gianpaolo Bello
Bandiera dell'Italia D Paolo Bessi
Bandiera dell'Italia D Enrico Boriani
Bandiera dell'Italia A Italo Carminati
Bandiera dell'Italia A Virginio Costa
Bandiera dell'Italia C Roberto Derlin
Bandiera dell'Italia A Fulvio Francesconi
Bandiera dell'Italia A Gianfranco Galvanin
Bandiera dell'Italia P Gianvito Geotti
Bandiera dell'Italia C Giovanni Invernizzi
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Longoni
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Pietro Manzoni
Bandiera dell'Italia C Emiliano Mascetti
Bandiera dell'Italia A Paolo Morelli
Bandiera dell'Italia A Angelo Orsi
Bandiera dell'Italia P Alessandro Peviani
Bandiera dell'Italia C Adelmo Ponzoni
Bandiera dell'Italia A Piergiorgio Sartore
Bandiera dell'Italia C Alberto Sironi
Bandiera dell'Italia C Franco Stefanini
Bandiera dell'Italia A Corrado Teneggi
Bandiera dell'Italia D Maurilio Valpreda
Bandiera dell'Italia A Angelo Villa

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1962-1963.

Girone di andata

Como
16 settembre 1962
1ª giornata
Como  1 – 1  SambenedetteseStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Barolo (Noale)
Sartore Gol 52’MarcatoriGol 40’ Merlo

Lucca
23 settembre 1962
2ª giornata
Lucchese  2 – 0  ComoStadio Porta Elisa
Arbitro:  Palazzo (Palermo)
Arrigoni Gol 56’
Sicurani Gol 73’
Marcatori

Como
30 settembre 1962
3ª giornata
Como  0 – 2
A Tav.[1]
  CosenzaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Cadel (Mestre)
Sartore Gol 29’
Morelli Gol 54’, Gol 83’
Carminati Gol 85’
MarcatoriGol 82’ Rumignani

Como
7 ottobre 1962
4ª giornata
Como  0 – 2
A Tav.[2]
  CatanzaroStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Foggia
13 ottobre 1962
5ª giornata
Foggia & Incedit  2 – 0
A Tav.[3]
  ComoStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Babini (Ravenna)
Faleo Gol 28’
Nocera Gol 71’
MarcatoriGol 76’ Teneggi

Roma
21 ottobre 1962
6ª giornata
Lazio  2 – 0
A Tav.[4]
  ComoStadio Olimpico
Arbitro:  Barolo (Noale)
Morrone Gol 54’
Ballarini Gol 86’ (aut.)
Marcatori

Como
28 ottobre 1962
7ª giornata
Como  0 – 2
A Tav.[5]
  PadovaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Cirone (Palermo)
Derlin Gol 78’MarcatoriGol 25’ Kolbl
Gol 64’ (rig.) Mazzanti

Monza
4 novembre 1962
8ª giornata
Simmenthal-Monza  0 – 2  ComoStadio Città di Monza
Arbitro:  Politano (Cuneo)
MarcatoriGol 10’ Morelli
Gol 70’ Teneggi

Como
11 novembre 1962
9ª giornata
Como  0 – 1  ParmaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Marengo (Chiavari)
MarcatoriGol 10’ Corradi

Brescia
18 novembre 1962
10ª giornata
Brescia  2 – 0  ComoStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Ferrari (Milano)
Favalli Gol 29’
De Paoli Gol 36’
Marcatori

Como
25 novembre 1962
11ª giornata
Como  2 – 1  AlessandriaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Monti (Ancona)
Carminati Gol 19’, Gol 45’ (rig.)MarcatoriGol 88’ Vitali

Como
2 dicembre 1962
12ª giornata
Como  4 – 2  TriestinaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Sabatella (Potenza)
Costa Gol 29’
Morelli Gol 44’
Carminati Gol 64’, Gol 88’
MarcatoriGol 47’ Frigeri
Gol 80’ Santelli

Lecco
16 dicembre 1962
13ª giornata
Lecco  1 – 1  ComoStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Carminati (Milano)
Cappellaro Gol 72’ (rig.)MarcatoriGol 27’ Costa

Como
23 dicembre 1962
14ª giornata
Como  4 – 1  Pro PatriaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Orlando (Bergamo)
Morelli Gol 5’
Derlin Gol 10’
Carminati Gol 25’, Gol 40’ (rig.)
MarcatoriGol 18’ De Bernardi

Messina
30 dicembre 1962
15ª giornata
Messina  3 – 1  ComoStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Bernardis (Trieste)
Fascetti Gol 29’
Calloni Gol 30’ (rig.)
Calzolari Gol 38’
MarcatoriGol 24’ Morelli

Bari
6 gennaio 1963
16ª giornata
Bari  3 – 1  ComoStadio della Vittoria
Arbitro:  Palazzo (Palermo)
Giammarinaro Gol 28’
Catalano Gol 85’
Postiglione Gol 89’
MarcatoriGol 14’ Carminati

Como
13 gennaio 1963
17ª giornata[6]
Como  0 – 1  Verona
Arbitro:  Angelini (Firenze)
MarcatoriGol 67’ Basiliani

Como
20 gennaio 1963
18ª giornata
Como  0 – 0  UdineseStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Babini (Ravenna)

Cagliari
27 gennaio 1963
19ª giornata
Cagliari  2 – 1  ComoStadio Amsicora
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)
Varsi Gol 20’
Longo Gol 79’
MarcatoriGol 55’ Morelli

Girone di ritorno

San Benedetto del Tronto
3 febbraio 1963
20ª giornata
Sambenedettese  1 – 1  ComoStadio Fratelli Ballarin
Arbitro:  Barolo (Noale)
Sestili Gol 20’MarcatoriGol 43’ Sartore

Bergamo
10 febbraio 1963
21ª giornata[7]
Como  2 – 2  LuccheseStadio Comunale
Arbitro:  Cataldo (Reggio Calabria)
Morelli Gol 2’
Stefanini Gol 53’
MarcatoriGol 23’ Sicurani
Gol 88’ Castano

Cosenza
17 febbraio 1963
22ª giornata
Cosenza  0 – 0  ComoStadio Città di Cosenza
Arbitro:  Sebastio (Taranto)

Catanzaro
24 febbraio 1963
23ª giornata
Catanzaro  1 – 1  ComoStadio Militare
Arbitro:  Righetti (Torino)
Bagnoli Gol 69’MarcatoriGol 2’ Carminati

Como
3 marzo 1963
24ª giornata
Como  3 – 1  Foggia & InceditStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Monti (Ancona)
Carminati Gol 41’, Gol 86’
Morelli Gol 67’
MarcatoriGol 89’ Ghedini

Como
10 marzo 1963
25ª giornata
Como  1 – 2  LazioStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Sebastio (Taranto)
Costa Gol 52’MarcatoriGol 34’ Rozzoni
Gol 71’ Maraschi

Padova
17 marzo 1963
26ª giornata
Padova  2 – 3  ComoStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Righetti (Torino)
Grevi Gol 54’
Kolbl Gol 82’
MarcatoriGol 29’ Stefanini
Gol 62’ Morelli
Gol 77’ Carminati

Como
24 marzo 1963
27ª giornata
Como  1 – 4  Simmenthal-MonzaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Carminati (Milano)
Stefanini Gol 14’MarcatoriGol 23’ Traspedini
Gol 29’, Gol 59’, Gol 90’ Ferrario

Parma
7 aprile 1963
28ª giornata
Parma  1 – 1  ComoStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Marchese (Napoli)
Versolatto Gol 29’MarcatoriGol 27’ Carminati

Como
14 aprile 1963
29ª giornata
Como  1 – 0  BresciaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Genel (Trieste)
Carminati Gol 8’Marcatori

Alessandria
21 aprile 1963
30ª giornata
Alessandria  0 – 0  ComoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Trieste
28 aprile 1963
31ª giornata
Triestina  1 – 1  ComoStadio Giuseppe Grezar
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Risos Gol 8’MarcatoriGol 47’ Morelli

Como
5 maggio 1963
32ª giornata
Como  1 – 3  LeccoStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Carminati (Milano)
Facca Gol 47’ (aut.)MarcatoriGol 5’, Gol 44’ Innocenti
Gol 84’ Cappellaro

Busto Arsizio
12 maggio 1963
33ª giornata
Pro Patria  0 – 0  ComoStadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Como
19 maggio 1963
34ª giornata
Como  2 – 0  MessinaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Morelli Gol 78’
Francesconi Gol 82’
Marcatori

Como
26 maggio 1963
35ª giornata
Como  1 – 1  BariStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Francescon (Padova)
Morelli Gol 63’MarcatoriGol 62’ Visentin

Verona
2 giugno 1963
36ª giornata
Verona  1 – 0  ComoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  D'Agostini (Roma)
Ciccolo Gol 43’Marcatori

Udine
9 giugno 1963
37ª giornata
Udinese  0 – 0  ComoStadio Moretti
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Como
16 giugno 1963
38ª giornata
Como  2 – 1  CagliariStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  D'Agostini (Roma)
Stefanini Gol 17’
Morelli Gol 90’
MarcatoriGol 74’ Torriglia

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1962-1963.
Como
9 settembre 1962
1º turno eliminatorio
Como  2 – 4
(d.t.s.)
  AtalantaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Francescon (Padova)
Carminati Gol 74’
Morelli Gol 84’
MarcatoriGol 2’ Da Costa
Gol 53’, Gol 93’ Domenghini
Gol 108’ Nova

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 31 19 7 4 8 25 27 19 2 9 8 13 24 38 9 13 16 38 51 -13
Coppa Italia 1 0 0 1 2 4 - - - - - - 1 0 0 1 2 4 -2
Totale 20 7 4 9 27 31 19 2 9 8 13 24 39 9 13 17 40 55 -15

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie B Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Ballarini, B. B. Ballarini 31010320
Bello, G. G. Bello 4-61-45-10
Bessi, P. P. Bessi 160--160
Boriani, E. E. Boriani 70--70
Carminati, I. I. Carminati 2613112714
Costa, V. V. Costa 193--193
Derlin, R. R. Derlin 34110351
Francesconi, F. F. Francesconi 81--81
Galvanin, G. G. Galvanin 40--40
Geotti, G. G. Geotti 33-34--33-34
Invernizzi, G. G. Invernizzi 34010350
Longoni, G. G. Longoni 290--290
Manzoni, P. P. Manzoni 35010360
Mascetti, E. E. Mascetti 20--20
Morelli, P. P. Morelli 3612113713
Orsi, A. A. Orsi 401050
Peviani, A. A. Peviani 1-1--1-1
Ponzoni, A. A. Ponzoni 30010310
Sartore, P. P. Sartore 37310383
Sironi, A. A. Sironi 10--10
Stefanini, F. F. Stefanini 154--154
Teneggi, C. C. Teneggi 81--81
Valpreda, M. M. Valpreda 201030
Villa, A. A. Villa 201030

Note

  1. ^ Risultato assegnato (0-2) a tavolino dalla Commissione Giudicante della Lega, per la posizione irregolare del calciatore Paolo Bessi del Como, sul campo terminata (4-1).
  2. ^ Partita assegnata (0-2) a tavolino dalla Commissione Giudicante della Lega, per la posizione irregolare del calciatore Paolo Bessi del Como, sul campo terminata (0-0).
  3. ^ Partita assegnata (2-0) a tavolino dalla Commissione Giudicante della Lega, per la posizione irregolare del calciatore Paolo Bessi del Como, sul campo terminata (2-1).
  4. ^ Partita assegnata (2-0) a tavolino dalla Commissione Giudicante della Lega, per la posizione irregolare del calciatore Paolo Bessi del Como, anche sul campo era terminata (2-0).
  5. ^ Partita assegnata (0-2) a tavolino dalla Commissione Giudicante della Lega, per la posizione irregolare del calciatore Paolo Bessi del Como, sul campo era terminata (1-2).
  6. ^ Nel rientrare negli spogliatoi al termine dell'incontro un sasso colpì l'arbitro al volto.
  7. ^ Partita disputata sul campo neutro di Bergamo per squalifica del campo lariano.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio, Milano, Carcano Edizioni, 1964, p. 160.
  • a cura di Enrico Levrini, Como 1907-2007 Cent'anni in azzurro, Como, Editoriale S.r.l., 2007, pp. 292-297.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio