Apollon Aleksandrovič Grigor'ev

Apollon Grigor'ev

Apollon Aleksandrovič Grigor'ev, o Grigoryev (Mosca, 20 luglio 1822 – San Pietroburgo, 7 ottobre 1864), è stato un poeta, critico letterario e slavista russo.

Biografia

Tomba di Apollon Aleksandrovič Grigor'ev

Dopo aver ottenuto la laurea all'Università di Mosca, svolse prima l'attività di giurista e poi di insegnante di giurisprudenza, però contemporaneamente si impegnò anche nelle traduzioni letterarie, alle redazioni di articoli giornalistici ed a scrivere versi.[1]

Collaborò dapprima con la rivista Moskovitjanin ("Il moscovita") e poi con le due riviste dei fratelli Dostoevskij, Vremja ("Il tempo") e Epocha, attraverso le quali diffuse alcune sue teorie riguardanti la critica 'organica', che diverranno l'asse portante dei suoi saggi, come quelli su Turgenev, Ostrovskij, Puškin, Lermontov Griboedov e Tolstoj.[2]

Le sue teorie letterarie sono accostabili alla teoria dei počvenniki (terrieri, da počva, terreno, suolo), e si soffermarono sulla esigenza di una letteratura russa derivante dall'ambiente e dall'esperienza contadina, oltreché specchio dell'esistenza umana.[1] La critica 'organica' si mise in contrasto alla critica 'teorica' (Černyševskij e Dmitri Pisarev), a quella 'aestetica' e 'storica' (Vissarion Belinsky).

Queste teorie furono proposte soprattutto in relazione alle prime opere di Ostrovskij, con il quale Grigor'ev strinse una profonda amicizia.[1]

Dal suo rapporto con Ostrovskij ricavò la passione dei riguardi dell'originalità dello spirito russo, 'culto' che risultò caratteristico della sua visione intellettuale, miscelato assieme agli elementi culturali derivanti dagli studi romantici di Schiller, Byron, Lermontov e Shakespeare.[1]

Dalle memorie di Grigor'ev, Moi literaturnye i nrastvennye skitalčestva ("Le mie peregrinazioni letterarie e morali") e da quella che può essere considerata l'opera più completa contenente il compendio delle sue idee di critica letteraria, ossia Paradoksy organičeskoj kritiki ("Paradossi di una critica organica"), è possibile ricavare nitidamente un quadro descrittivo dei fermenti della metà dell'Ottocento, che Grigor'ev concretizzò in uno "slavofilismo" impreziosito da una vasta cultura riguardante autori occidentali, come Thomas Carlyle, Ralph Waldo Emerson e Jules Michelet.[1][2]

Oltre ad essere stato un eccellente intellettuale, Grigor'ev si dedicò con profitto anche alla poesia. Se i suoi contemporanei lo sottovalutarono come autore di liriche, ai tempi del Simbolismo, venne riscoperto e valorizzato da scrittori quali Blok.[2] Gran parte delle sue poesie furono raccolte nel volume intitolato Otechestvennye Zapiski (1845).

La vita di Grigor'ev fu caratterizzata da un alternarsi di alti e bassi, quali ad esempio il suo critico indebitamento economico avvenuto a San Pietroburgo, prima che si attivasse come redattore di varie testate giornalistiche e come autore di teatro, oppure le periodiche dipendenze dall'alcolismo.[3]

Note

  1. ^ a b c d e le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 395.
  2. ^ a b c Apollon Aleksandrovič Grigor'ev, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 ottobre 2015.
  3. ^ Grigor'ev Apollon Aleksandrovic, su amoit.ru. URL consultato il 16 agosto 2018.

Bibliografia

  • (RU) A. Michajlov, A. Grigor'ev, Pietroburgo 1900.
  • (RU) L. Grossman, Tri sovremennika (Tre contemporanei), Mosca 1922.
  • T. G. Masaryk, La Russia e l'Europa (trad. di E. Lo Gatto), Roma 1923, I.
  • (EN) H. Robert Stacy, Russian Literary Criticism: A Short History, New York, Syracuse University Press, 1974.
  • (EN) Victor Terras, Handbook of Russian Literature, New Haven, Yale University Press, 1985.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Apollon Aleksandrovič Grigor'ev
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Apollon Aleksandrovič Grigor'ev
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apollon Aleksandrovič Grigor'ev

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 32112184 · ISNI (EN) 0000 0001 0885 2417 · SBN MILV031011 · BAV 495/132444 · CERL cnp01088340 · LCCN (EN) n81017141 · GND (DE) 118639390 · BNF (FR) cb125524091 (data) · J9U (ENHE) 987007272433705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie