Alfonso Gallo

Alfonso Gallo (Aversa, 24 marzo 1890 – Roma, 1º dicembre 1952) è stato un bibliotecario italiano.

Biografia

Conseguì la laurea in lettere presso l'Università di Napoli. Si iscrisse inoltre alla facoltà di medicina. Si interessò agli studi sulla conservazione dei libri e nel 1938 fondò l'Istituto per la patologia del libro (IPL, oggi ICPAL) che diresse fino all'anno della sua morte, il 1952.

Gli è stato intitolato il Museo dell'Istituto Centrale di Patologia del Libro.

Bibliografia

  • Luciano Orabona (a cura di), Alfonso Gallo. Paleografo e patologo del libro, storico della protocontea normanna di Aversa, Istituto per la Storia Sociale e Religiosa del Mezzogiorno, Guida Editore, Napoli, 2004.
  • Giorgio de Gregori, «Gallo, Alfonso». In: Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, p. 95-96.
  • Eliana Fileri, GALLO, Alfonso, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 51, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 700-702.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Gallo, Alfonso, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Alfonso Gallo, in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Associazione Italiana Biblioteche. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Alfonso Gallo, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19670073 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 5391 · SBN CFIV048890 · BAV 495/71967 · LCCN (EN) n85343172 · GND (DE) 1026711428 · BNF (FR) cb10952014x (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie