Albrecht Penck

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti geologi tedeschi e geografi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Albrecht Penck

Albrecht Penck (Reudnitz, 25 settembre 1858 – Praga, 7 marzo 1945) è stato un geografo e geologo tedesco.

Insegnò all'Università di Vienna a partire dal 1885 e alla Humboldt Universität di Berlino dal 1906 al 1927, dove ha diretto il locale museo oceanografico dal 1918. Ebbe tra i suoi allievi il futuro geografo romeno George Vâlsan.

Padre del geologo tedesco Walther Penck, compì numerosi viaggi in tutti i continenti e scrisse opere di notevole interesse sia nel campo della geomorfologia che della geografia antropica. Nel 1905 divenne membro dell'Accademia Reale Svedese di Scienze e gli venne assegnata nel 1914 la medaglia d'oro della Royal Geographical Society[1].

Al suo nome ed al ghiacciaio che porta il suo nome, si ispirò nello pseudonimo artistico l'artista tedesco Ralf Winkler, in arte, appunto A. R. Penck[2].

Opere

  • Morphologie der Erdoberfläche, 2 volumi, 1894
  • Die Alpen im Eiszeitalter, con Eduard Brückner, 3 volumi, 1909

Note

  1. ^ List of Past Gold Medal Winners (PDF), su rgs.org, Royal Geographical Society. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  2. ^ A.R.Penck

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Albrecht Penck
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Albrecht Penck
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albrecht Penck

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12608360 · ISNI (EN) 0000 0001 0871 1550 · BAV 495/229511 · LCCN (EN) n88611698 · GND (DE) 118739883 · BNE (ES) XX5032947 (data) · BNF (FR) cb15365789b (data) · J9U (ENHE) 987007278594605171 · NSK (HR) 000732239 · CONOR.SI (SL) 59585635
  Portale Biografie
  Portale Geografia
  Portale Geologia