Adolfo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Adolfo (disambigua).

Adolfo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

  • Maschili: Adinolfo
    • Alterati: Adolfino
    • Ipocoristici: Dolfo, Dolfino
  • Femminili: Adolfa, Adinolfa
    • Alterati: Adolfina
    • Ipocoristici: Dolfina

Varianti in altre lingue

  • Ceco: Adolf[1]
  • Danese: Adolf[1]
    • Ipocoristici: Alf[1]
  • Finlandese: Aadolf[1], Aatto[1], Aatu[1]
  • Francese: Adolphe[1]
  • Germanico: Adalwolf[1], Adalwulf[3], Athalwolf[4], Athawulf
  • Inglese: Adolph[1][4]
    • Ipocoristici: Dolph[1], Dolly[3]
  • Latino: Athavulfus, Adalulfus[2], Audulfus[2], Adolphus[1][2][3], Adolfus, Atenulfus
  • Lussemburghese
    • Ipocoristici: Dölf[5], Dulf[6]
  • Norvegese: Adolf[1]
    • Ipocoristici: Alf[1]
  • Olandese: Adolf[1]
  • Portoghese: Adolfo
  • Spagnolo: Adolfo[1]
    • Alterati: Adolfito[1]
    • Ipocoristici: Fito[1]
  • Svedese: Adolf[1]
    • Ipocoristici: Alf[1]
  • Tedesco: Adolf[1]

Origine e diffusione

Deriva dal nome germanico Adalwolf (o Athalwolf, Athawulf), introdotto in Italia dai Goti. È composto da adal (o athal, atha, "nobiltà") e wulf (o wulfa, "lupo"), nel significato complessivo di "nobile lupo"[1][4] o, in senso lato, "nobile guerriero". Alcune fonti lo interpretano come "nobile protettore", "nobile soccorritore"[2].

La variante Adinolfo è un diverso adattamento, basato sulla forma latina Atenulfus. Va notato inoltre che la forma finlandese Aatto significa anche "vigilia" in quella lingua[7].

Introdotto dai normanni in Gran Bretagna, finì per confondersi con il nome Edulf, e comunque non sopravvisse al Medioevo[3]; venne ripreso nei paesi di lingua inglese solo nel XVI secolo, dopo che re Giorgio III battezzò con questo nome il figlio, Adolfo di Hannover[3]. La sua popolarità generale calò in seguito all'associazione con Adolf Hitler, il dittatore tedesco durante la Seconda guerra mondiale[1].

Il cognome Adinolfi deriva dalla variante Adinolfo.

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 17 giugno in memoria di sant'Adolfo di Maastricht, vescovo[8]. Si ricordano con questo nome anche, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Adolfo.
Adolfo di Lussemburgo

Variante Adolf

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Adolf.
Adolf Bastian
Adolf Erik Nordenskiöld

Variante Adolph

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Adolph"
Adolph Kolping
Adolph Strümpell

Variante Adolphe

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Adolphe"
Adolphe Crémieux
Adolphe Ferrière
Adolphe Niel
Adolphe Thiers

Variante Adolphus

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Adolphus"

Altre varianti

Dolph Lundgren

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w (EN) Adolf, su Behind the Name. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  2. ^ a b c d e Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, su Tipografia della Minerva, Padova, 1830, p. 583.
  3. ^ a b c d e K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, p. 34, ISBN 0-7387-2368-1.
  4. ^ a b c (EN) Adoph, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  5. ^ (EN) Dölf, su Behind the Name. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  6. ^ (EN) Dulf, su Behind the Name. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  7. ^ (EN) Aatto, su Behind the Name. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  8. ^ a b c d e f (EN) Santi e beati di nome Adolfo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  9. ^ (EN) Santa Maria Adolfina (Anna Caterina Diercks), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 febbraio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Adolfo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolfo
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi