Adelaide International 2 2023 - Singolare femminile

Adelaide International 2 2023
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera della Svizzera Belinda Bencic
FinalistaBandiera da stabilire Dar'ja Kasatkina
Punteggio6-0, 6-2
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Adelaide International 2 2023.

Madison Keys era la detentrice del titolo, ma non prenderà parte a quest'edizione del torneo poiché è impegnata nella finale della United Cup a Sydney.[1]

In finale Belinda Bencic ha sconfitto Dar'ja Kasatkina con il punteggio di 6-0, 6-2.

Teste di serie

  1. Bandiera della Polonia Iga Świątek (ritirata)
  2. Bandiera della Tunisia Ons Jabeur (ritirata)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Jessica Pegula (ritirata)
  4. Bandiera della Francia Caroline Garcia (quarti di finale)
  5. Bandiera da stabilire Dar'ja Kasatkina (finale)
  6. Bandiera da stabilire Veronika Kudermetova (semifinale, ritirata)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys (ritirata)
  2. Bandiera della Svizzera Belinda Bencic (Campionessa)
  3. Bandiera della Spagna Paula Badosa (semifinale, ritirata)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Danielle Collins (quarti di finale)
  5. Bandiera del Brasile Beatriz Haddad Maia (quarti di finale)
  6. Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová (quarti di finale)

Wildcard

  1. Bandiera da stabilire Viktoryja Azaranka (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Jaimee Fourlis (primo turno)
  1. Bandiera dell'Australia Storm Hunter (primo turno)
  2. Bandiera della Spagna Garbiñe Muguruza (primo turno)

Ranking protetto

  1. Bandiera da stabilire Anastasija Pavljučenkova (primo turno)

Qualificate

  1. Bandiera della Svizzera Jil Teichmann (secondo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Siniaková (secondo turno)
  3. Bandiera della Cina Zheng Qinwen (secondo turno, ritirata)
  1. Bandiera da stabilire Anna Kalinskaja (secondo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková (primo turno)
  3. Bandiera della Romania Sorana Cîrstea (primo turno)

Lucky loser

  1. Bandiera degli Stati Uniti Amanda Anisimova (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Estonia Kaia Kanepi (secondo turno)
  3. Bandiera da stabilire Anastasija Potapova (primo turno, ritirata)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Alison Riske-Amritraj (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Shelby Rogers (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
8 Bandiera della Svizzera Belinda Bencic w/o
6 Bandiera da stabilire Veronika Kudermetova 8 Bandiera della Svizzera Belinda Bencic 6 6
9 Bandiera della Spagna Paula Badosa 5 Bandiera da stabilire Dar'ja Kasatkina 0 2
5 Bandiera da stabilire Dar'ja Kasatkina w/o

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
4  Bandiera della Francia C Garcia 6 3 7
LL  Bandiera da stabilire A Potapova 1 0 r Q  Bandiera della Rep. Ceca K Siniaková 3 6 5
Q  Bandiera della Rep. Ceca K Siniaková 6 1 4  Bandiera della Francia C Garcia 2 6 4
   Bandiera della Lettonia J Ostapenko 3 4 8  Bandiera della Svizzera B Bencic 6 3 6
Q  Bandiera da stabilire A Kalinskaja 6 6 Q  Bandiera da stabilire A Kalinskaja 3 3
WC  Bandiera della Spagna G Muguruza 3 4 8  Bandiera della Svizzera B Bencic 6 6
8  Bandiera della Svizzera B Bencic 6 6 8  Bandiera della Svizzera B Bencic w/o
10  Bandiera degli Stati Uniti D Collins 6 6 6  Bandiera da stabilire V Kudermetova
Q  Bandiera della Rep. Ceca Ka Plíšková 2 4 10  Bandiera degli Stati Uniti D Collins 6 7
PR  Bandiera da stabilire A Pavljučenkova 5 4 Q  Bandiera della Svizzera J Teichmann 3 6(2)
Q  Bandiera della Svizzera J Teichmann 7 6 10  Bandiera degli Stati Uniti D Collins 6 6(5) 1
WC  Bandiera dell'Australia J Fourlis 5 3 6  Bandiera da stabilire V Kudermetova 4 7 6
   Bandiera da stabilire E Aleksandrova 7 6    Bandiera da stabilire E Aleksandrova
WC  Bandiera da stabilire V Azaranka 6 6(4) 4 6  Bandiera da stabilire V Kudermetova w/o
6  Bandiera da stabilire V Kudermetova 2 7 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
11  Bandiera del Brasile B Haddad Maia 7 6
Q  Bandiera della Romania S Cîrstea 6(5) 1 11  Bandiera del Brasile B Haddad Maia 6 7
LL  Bandiera degli Stati Uniti A Anisimova 7 6 LL  Bandiera degli Stati Uniti A Anisimova 4 5
   Bandiera da stabilire L Samsonova 5 3 11  Bandiera del Brasile B Haddad Maia 6(5) 5
LL  Bandiera dell'Estonia K Kanepi 6 6 9  Bandiera della Spagna P Badosa 7 7
WC  Bandiera dell'Australia S Hunter 2 2 LL  Bandiera dell'Estonia K Kanepi 1 5
   Bandiera dell'Estonia A Kontaveit 4 3 9  Bandiera della Spagna P Badosa 6 7
9  Bandiera della Spagna P Badosa 6 6 9  Bandiera della Spagna P Badosa
12  Bandiera della Rep. Ceca P Kvitová 6 7 5  Bandiera da stabilire D Kasatkina w/o
   Bandiera del Kazakistan E Rybakina 3 5 12  Bandiera della Rep. Ceca P Kvitová 7
Q  Bandiera della Cina Q Zheng 4 6 6 Q  Bandiera della Cina Q Zheng 6(6) r
LL  Bandiera degli Stati Uniti S Rogers 6 4 0 12  Bandiera della Rep. Ceca P Kvitová 3 6(3)
LL  Bandiera degli Stati Uniti A Riske-Amritraj 2 6(3) 5  Bandiera da stabilire D Kasatkina 6 7
   Bandiera della Rep. Ceca B Krejčíková 6 7    Bandiera della Rep. Ceca B Krejčíková 2 5
5  Bandiera da stabilire D Kasatkina 6 7

Note

  1. ^ Federico Rossini, WTA Adelaide 2 2023: tra rinunce in serie e qualificazioni d’alto livello al via il secondo 500 australiano, su OA Sport, 8 gennaio 2023. URL consultato il 9 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su wtafiles.wtatennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis