651 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
651
CardinaleSeicentocinquantuno
OrdinaleSeicentocinquantunesimo, -a
Fattori3 x 7 x 31
Numero romanoDCLI
Numero binario1010001011
Numero esadecimale28B
Valori di funzioni aritmetiche
φ(651) = 360 τ(651) = 8 σ(651) = 1024
π(651) = 118 μ(651) = -1 M(651) = -7

Seicentocinquantuno (651) è il numero naturale dopo il 650 e prima del 652.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto, con i seguenti 8 divisori: 1, 3, 7, 21, 31, 93, 217, 651. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 373 < 651, è un numero difettivo.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero pentagonale.
  • È un numero ennagonale.
  • È un numero 45-gonale.
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 5 (10101) e in quello a base 6 (3003).
  • È un numero fortunato.
  • È un numero congruente.
  • È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.
  • È parte delle terne pitagoriche (260, 651, 701), (620, 651, 899), (651, 868, 1085), (651, 1368, 1515), (651, 2232, 2325), (651, 3332, 3395), (651, 4300, 4349), (651, 6820, 6851), (651, 10080, 10101), (651, 23540, 23549), (651, 30268, 30275), (651, 70632, 70635), (651, 211900, 211901).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 651
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica