247 (numero)

Disambiguazione – "Duecentoquarantasette" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 247 (disambigua).
247
CardinaleDuecentoquarantasette
OrdinaleDuecentoquarantasettesimo, -a
Fattori13x19
Numero romanoCCXLVII
Numero binario11110111
Numero esadecimaleF7
Valori di funzioni aritmetiche
φ(247) = 216 τ(247) = 4 σ(247) = 280
π(247) = 53 μ(247) = 1 M(247) = -2

Duecentoquarantasette (247) è il numero naturale dopo il 246 e prima del 248.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto con quattro divisori: 1, 13, 19, 247. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 33 < 247 è un numero difettivo.
  • È un numero semiprimo.
  • È un numero pentagonale.
  • È un numero 41-gonale centrato.
  • È un numero odioso.
  • Può essere espresso in due modi diversi come differenza di due quadrati: 247=16²-3²=124²-123². Per essere espresso come somma di quadrati richiede invece quattro addendi, il massimo.
  • In base 10, è il più piccolo numero esprimibile come differenza di due interi che insieme contengono tutte le cifre da 1 a 9: 247=50123-49876.
  • È un numero di Harshad (in base 10), essendo divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È parte delle terne pitagoriche (95, 228, 247), (96, 247, 265), (247, 1596, 1615), (247, 2340, 2353), (247, 30504, 30505).
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 247
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica