242 (numero)

Disambiguazione – "Duecentoquarantadue" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 242 (disambigua).
242
CardinaleDuecentoquarantadue
OrdinaleDuecentoquarantaduesimo, -a
Fattori2 × 112
Numero romanoCCXLII
Numero binario11110010
Numero esadecimaleF2
Valori di funzioni aritmetiche
φ(242) = 110 τ(242) = 6 σ(242) = 399
π(242) = 53 μ(242) = 0 M(242) = -2

Duecentoquarantadue (242) è il numero naturale dopo il 241 e prima del 243.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 6 divisori: 1, 2, 11, 22, 121 e 242. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 157 < 242, è un numero difettivo.
  • È un numero nontotiente.
  • È un numero odioso.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 3 (22222); inoltre è un numero palindromo nel sistema a base 7 (464) e nel sistema numerico decimale.
  • Può essere espresso come somma di due quadrati: 242=11²+77²(=2·11²).
  • È il numero massimo di regioni in cui un piano può essere diviso da 16 circonferenze.
  • È parte delle terne pitagoriche (242, 1320, 1342), (242, 14640, 14642).

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 242
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica