195 (numero)

Disambiguazione – "Centonovantacinque" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 195 (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
195
CardinaleCentonovantacinque
OrdinaleCentonovantacinquesimo, -a
Fattori3 x 5 x 13
Numero romanoCXCV
Numero binario11000011
Numero esadecimaleC3
Valori di funzioni aritmetiche
φ(195) = 96 τ(195) = 8 σ(195) = 336
π(195) = 44 μ(195) = -1 M(195) = -6

Centonovantacinque (195) è il numero naturale dopo il 194 e prima del 196.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 3, 5, 13, 15, 39, 65. Poiché la somma dei divisori è 141 < 195, è un numero difettivo.
  • È un numero di Harshad.
  • È un numero 21-gonale.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero palindromo nel sistema numerico binario, nel sistema di numerazione posizionale a base 4 (3003) e in quello a base 8 (303).
  • È parte delle terne pitagoriche (28, 195, 197), (48, 189, 195), (75, 180, 195), (99, 168, 195), (104, 195, 221), (117, 156, 195), (195, 216, 291), (195, 260, 325), (195, 400, 445), (195, 468, 507), (195, 748, 773), (195, 1260, 1275), (195, 1456, 1469), (195, 2108, 2117), (195, 3800, 3805), (195, 6336, 6339), (195, 19012, 19013).
  • È pari alla somma dei primi 11 numeri primi dispari (dal 3 al 37).
  • È un numero fortunato.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 195
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica