170 (numero)

Disambiguazione – "Centosettanta" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 170 (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
170
CardinaleCentosettanta
OrdinaleCentosettantesimo, -a
Fattori2 x 5 x 17
Numero romanoCLXX
Numero binario10101010
Numero esadecimaleAA
Valori di funzioni aritmetiche
φ(170) = 64 τ(170) = 8 σ(170) = 324
π(170) = 39 μ(170) = -1 M(170) = -2

Centosettanta (170) è il numero naturale dopo il 169 e prima del 171.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con i seguenti divisori: 1, 2, 5, 10, 17, 34, 85. Poiché la somma dei suoi divisori è 154 < 170, è un numero difettivo.
  • È un numero nontotiente.
  • È un numero noncototiente.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero a cifre ripetute e un numero palindromo nel sistema posizionale a base 4 (2222), a base 16 (AA), a base 33 (55), a base 84 (22) e a base 169 (11).
  • È altresì un numero palindromo nel sistema posizionale a base 8 (252).
  • È un numero palindromo nel sistema numerico esadecimale.
  • In base 16, è il primo numero in assoluto dove compaiono due cifre indicate con delle lettere.
  • È il numero più piccolo dove φ(n) e σ(n) sono entrambi quadrati (rispettivamente 64 e 324).
  • È parte delle terne pitagoriche (28, 168, 170), (72, 154, 170), (80, 150, 170), (102, 136, 170), (170, 264, 314), (170, 408, 442), (170, 1440, 1450), (170, 7224, 7226).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 170
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica